Come Installare Windows 7/8 su Hard Disk esterno o su chiavetta USB
Prerequisiti
Per iniziare ti devi procurare una chiavetta USB o un Hard Disk esterno(che presumo già possiedi) e il DVD o l’ISO di installazione di Windows 7.
Scarica da qui il programma PWBoot, che ti aiuterà nel processo di installazione, e installalo nel computer. I'antivirus potrebbe segnalarlo come tale, basta disattivare temporaneamente l’antivirus per il tempo di installazione.
Installazione di Windows sull’Hard Disk esterno

Assicurati che la funzione “Enable boot from USB interface capability” sia selezionata(cosa che ti consentirà di far partire il tuo sistema operativo dall’hard disk esterno), e aver selezionato la versione giusta del sistema operativo in “Windows image” . Dopo aver cliccato su “Next” seleziona il tuo dispositivo esterno sul quale eseguire l’installazione, da “Available disk partition”, “Next”, e poi fai la stessa cosa in “System boot volume” e lascia le altre opzioni come impostate dal programma. Clicca su “Install” e poi su “Si”.
Quando il programma avrà finito l’installazione, che non dovrebbe durare più di 20-30 minuti, avrai il tuo Windows 7/8 pronto per essere eseguito anche da altri PC, o, per essere più precisi, da quelli che hanno una configurazione hardware molto simile alla tua.
Nota
Se Windows 7/8 viene installato su USB Key, HD esterno o altra periferica di archiviazione esterna/interna, Windows si autoconfigurerà in base alle specifiche Hardware del computer dal quale è stato installato.
Perciò se vorresti collegare la nuova chiavetta ad un altro pc, con caratteristiche molto diverse da quelle del tuo, è possibile che non funzioni .
Per installare Windows 7/8 su hard disk esterno è preferibile usare una porta usb 3.0 sul notebook e un hard disk con il supporto per USB 3.0, perchè in questo modo la velocità del sistema risulterà notevolmente migliorata. Un’alternativa ancora migliore sarebbe avere sul computer una porta eSATA e usare un cavo connettore eSATA , che permette di connettere hard disk con supporto SATA (cioè tutti gli hard disk dal 2007 in poi), che avranno una velocità paragonabile a quella dei dischi interni del pc, e quest’ultimo lo riconoscerebbe come un disco interno (a parte alcune eccezioni).