INVIARE FILE ALLEGATI PESANTI

INVIARE FILE ALLEGATI PESANTI
L’invio di file pesanti, in termini di dimensioni, via posta elettronica presenta da sempre alcuni aspetti problematici. Inviare infatti un file particolarmente ingombrante allegandolo a un messaggio email può infatti causare alcuni inconvenienti, come ad esempio il fatto di vedersi restituire una segnalazione di errore perché il destinatario ha la casella di posta piena, magari perché non è sufficientemente capiente per ricevere file che superano determinate dimensioni.

La spedizione di allegati pesanti presenta degli svantaggi anche per il mittente, soprattutto se ha l’abitudine di archiviare tutti i messaggi inviati. La presenza di un elevato numero di messaggi contenenti file allegati di notevoli dimensioni nella cartella di posta inviata, occupa sicuramente un gran quantitativo di spazio, sia che utilizzi un client di posta sul vostro computer, sia che utilizzi un client di posta web based (Gmail, Hotmail, Yahoo! Mail o altro ancora).
Per questo motivo sono nati un gran numero di servizi che consentono di inviare file particolarmente pesanti senza necessariamente intasare né le caselle di posta dei destinatari, né quelle dei mittenti. Il loro funzionamento infatti si basa sull’invio di un link al destinatario, mediante il quale può scaricare il file allegato.
Vediamo quindi quali sono i principali strumenti (quasi tutti gratuiti) che è possibile usare se hai la necessità di inviare allegati pesanti ad amici e colleghi:
Si tratta di uno dei servizi che preferisco: facile, gratuito, efficiente e non richiede nemmeno la registrazione. Permette di inviare file grandi fino a 2Gb.

Servizio gratuito che permette di inviare file fino a 50Mb (senza registrazione). Il servizio prevede anche la registrazione gratuita e numerosi piani a pagamento.

La versione gratuita consente di inviare file grandi fino a 100Mb che restano archiviati sul loro server fino ad un massimo di 5 giorni. Per poter conservare file più a lungo ed inviare file di dimensioni maggiori è necessario sottoscrivere un piano a pagamento. La versione gratuita del servizio dispone però di alcune opzioni interessanti quali la possibilità di impostare un password per effettuare il download del file e anche quella di ricevere una notifica quando il destinatario ha effettuato il download del file.

Altro servizio disponibile sia in versione gratuita che a pagamento. La prima consente l’invio di file pesanti fino a 300Mb che vengono conservati sino ad un massimo di 30 giorni sul loro server. Il download dei file nella versione gratuita avviene con una velocità più lenta rispetto a quella della versione a pagamento.

Precedentemente conosciuto come YouSendIt, a luglio 2013 questo servizio è stato rinominato Hightail. La versione gratuita offre 2 Gb di spazio e ogni file non può superare i 50 Mb. Sono disponibili 3 piani a pagamento che partono da 9,99 euro al mese.

Avevo già scritto in merito a questo servizio che permette di inviare file grandi fino a 2Gb. Con la versione gratuita si possono effettuare un massimo di 5 spedizioni al mese. Tale restrizione può essere rimossa passando ad uno dei piani a pagamento che mettono a disposizione anche altre funzionalità avanzate.

BigAttachment
Servizio gratuito con un’interfaccia molto spartana che permette l’invio di file grandi fino a 100Mb. I documenti archiviati vengono conservati fino ad un massimo di 7 giorni. Questo servizio non è più attivo.

La versione gratuita consente di inviare file grandi fino a 200Mb ad un singolo destinatario. Il file inviato rimane disponibile fino ad massimo di 48 ore. Il servizio a pagamento permette invii multipli di file fino a 2 Gb che possono essere conservati fino ad un massimo di 30 giorni.

Servizio gratuito che consente di inviare file fino a 200Mb e ad un massimo di 3 destinatari per volta. L’utente riceve una notifica quando i destinatari scaricano il file. I documenti vengono conservati fino ad massimo di 15 giorni.

Invio di file grandi fino a 2Gb con possibilità di limitare il numero massimo di download e anche di proteggere il download con una password. I file vengono conservati sul server per un massimo di 48 ore.

Servizio gratuito per inviare file fino a 2Gb. Tra le opzioni disponibili ci sono la notifica di download, la protezione con password e anche l’interessante possibilità di eliminare automaticamente il file dal server una volta che il destinatario lo ha scaricato.

La versione gratuita consente di spedire allegati grandi fino a 2Gb. Il servizio è disponibile anche in versione pro (22 € all’anno) che consente di spedire file da 4 Gb.

Consente l’invio di allegati fino a 200Mb senza registrazione, 500Mb per gli utenti registrati e fino a 10Gb per gli abbonati.

Soluzioni alternative

Oltre ai servizi elencati sopra, esistono anche soluzioni alternative per inviare e condividere file con altre persone. Come ad esempio Dropbox e Sugarsync oppure il servizio Box.com . Puoi anche consultare l’elenco dei servizi di cloud storage, utilizzabili anche per condividere file con altre persone.