ERRORE CHROME HA SMESSO DI FUNZIONARE

ERRORE CHROME HA SMESSO DI FUNZIONARE



Chrome è oggi il browser più usato al mondo e forse anche quello migliore, più stabile e più veloce.Nonostante Google aggiorni e sviluppi Chrome con costanza, può capitare che si chiuda con errore visualizzando il messaggio "Google Chrome ha smesso di Funzionare", con un pulsante per chiudere il programma.


Fin quando capita una volta ogni tanto non dovrebbe essere un problema, ma se l'errore dovesse essere più frequente, Chrome potrebbe diventare inutilizzabile.L'unica opzione per risolvere sembra essere chiudere il browser e riaprirlo ripristinando le schede dei siti che si stavano visitando, ma questa non può essere la soluzione definitiva.Di seguito vediamo quindi come tornare a navigare se Chrome se smette di funzionare.


1) Prima di tutto, se si può ancora usare Chrome, vale la pena aprire la pagina webchrome://crash per analizzare i motivi riconosciuti di ogni chiusura con errore.Si può sfruttare questa possibilità soltanto se era stata attivata l'opzione, in Impostazioni > Privacy, per l'invio di segnalazioni di arresti anomali.


2) Il primo modo per correggere ogni errore in Chrome è quello di usare il Ripristino.Il tasto di ripristino delle impostazioni in Chrome reimposta tutte le opzioni facendo un reset generale.3) Se il primo passo non avesse dato frutti e Chrome continuasse a smettere di funzionare, può essere utile disabilitare tutti i plugin e le estensioni installate.Per aprire la lista dei plugin, aprire una nuova scheda e digitare l'indirizzo chrome://pluginsmentre la lista delle estensioni è sulla pagina chrome://extensions .In ciascuna delle pagine si possono disattivare estensioni e plugins.La differenza tra i due è che i plugins sono installati a livello di sistema e possono essere disinstallate dall'utilità di disinstallazione programmi di Windows mentre le estensioni sono gestite da Chrome stesso e possono essere rimosse da li.Con alcuni tool si possono gestire tutti i plugin dei browser.Con ADWCleaner si possono rimuovere automaticamente Adware e toolbar.Una volta rimossi o disattivati tutti i componenti esterni, Chrome dovrebbe tornare a funzionare, altrimenti ci vuole qualcosa di più drastico.


4) Cancellare il profilo utente Chrome.Per far tornare Chrome come se fosse stato appena installato, si può cancellare la cartella utente in cui può essere rimasto qualche file corrotto.Su Windows, premere i tasti Windows-R insieme e incollare questo percorso%USERPROFILE%\AppData\Local\Google\Chrome\ .Aprire la cartella User Data e cancellare la cartella Default mettendola nel cestino.Riaprire Chrome e il browser potrà creare un nuovo profilo utente che è possibile utilizzare per vedere se si risolve il problema riscontrato.Se lo fa, quel profilo utente potrebbe essere danneggiato.


5) Se l'errore "Chrome ha smesso di funzionare" dovesse ancora presentarsi, per risolvere il problema potrebbe essere necessario disinstallare Chrome e reinstallarlo.Disinstallare quindi il browser Google Chrome completamente senza paura di perdere dati e personalizzazioni che, se era stato fatto l'accesso con account Google, sono sincronizzati e saranno ripristinati.Per fare una disinstallazione completa di Chrome, potrebbe essere più efficace l'uso di unsoftware disinstallatore come Revo Uninstallar che cancella ogni traccia del programma.Dopo aver disinstallato tutto, aprire Internet Explorer e scaricare Chrome con installazione offlineevitando quindi di installare beta o versioni sperimentali.


6) L'errore non è in Chrome ma in WindowsSe ancora non funziona, allora il problema è il PC quindi vale la pena fare un ripristino file di sistema con il comando sfc /scannow.